10 regole d'oro


Marketing Virale

Questa Regola d'Oro si chiama: "Marketing Virale".......non preoccupateVi, non e' un Virus, e' soltanto un modo di trasmettere informazioni. Viene chiamato Virale siccome la propagazione del messaggio pubblicitario assomiglia alla diffusione di un Virus all'interno di un organismo vivente.
Il Marketing Virale non e' altro che la teoria del passaparola applicata al Mondo di Internet e, a causa di alcune particolari caratteristiche della Rete, raggiunge in essa il suo piu' alto grado di potenza.
Chiaro? .........forse e' meglio fare un esempio.
Quando un amico Vi suggerisce un film da non perdere per esempio, si verifica un classico caso di passaparola. Molto probabilmente andrete a vedere la pellicola e passerete il messaggio ad un altro amico o piu' e cosi' via. Vedete quindi quanto il passaparola e' potente soprattutto quando arriva da persone amiche o particolarmente stimate.
Ma perche' e' cosi' potente? La potenza persuasiva del messaggio ottenuto tramite passaparola deriva dal fatto che lo stesso messaggio porta con se l'"approvazione" del mittente. Nel caso dell'amico che consiglia un film l'approvazione e' diretta e palese in altri casi potrebbe essere sottointesa.
Questa dinamica di propagazione di messaggi e' stata usata magistralmente (in termini di successo ottenuto soprattutto) dal fondatore di Hotmail. Il Sig. Tim Draper ebbe la magnifica, geniale idea di allegare ad ogni e-mail inviata tramite Hotmail il messaggio:
"PS: Get your free e-mail account at http://www.hotmail.com". Ogni mittente consigliava involontariamente (non era lui a scrivere il messaggio a pie' di pagina) al destinatario di ottenere un servizio gratis di email presso Hotmail. Il resto della storia la conoscete, e anche Vostra nonna oggi e' al corrente dell'esistenza di Hotmail. La cosa piu' importante e' che l'applicazione della teoria del passaparola al Mondo di Internet e molto, molto conveniente in termini finanziari ed estremamente potente in termini di risultati. Direi che il passaparola funziona meglio sulla rete che nel Mondo reale per tre motivi sostanziali:

1) Semplicita' di trasmissione (basta cliccare spedisci).
2) Estrema velocita' di trasmissione.
3) Chiarezza delle ripetizioni (i messaggi video o testo possono essere ripetuti all'infinito senza perdita di chiarezza espositiva mentre i messaggi verbali si prestano per natura a facili "distorsioni" di significato).

La cosa piu' difficile e' trovare l'idea giusta. Nel caso di Hotmail i clienti potenziali erano incentivati all'iscrizione, dall'offerta di un servizio gratuito. Nel Nostro caso dobbiamo tenere a mente che, per creare grande coinvolgimento, dobbiamo offrire qualcosa di particolare, nuovo, in ogni caso divertente. Direte:"Beh e' facile vendere moto o film....ma non tutti i prodotti sono intrinsecamente interessanti come quelli".
Un classico esempio di applicazione del sistema di Marketing Virale ad un prodotto non intrinsecamante interessante ci venne offerto nel 1997 da Kellog's US. La casa produttrice delle famose colazioni a base di cereali mise in circolazione un piccolo video game (300K) che poteva essere trasmesso in allegato ad un messaggio di posta elettronica. Il gioco consisteva nello "sparare" cereali nella bocca di un uccello. Il risultato fu che il piu' disparato tipo di mittenti spedi' il messaggio al piu' disparato tipo di destinatari.
Perche' il gioco ottenne un si' grande successo? La risposta e' chiaramente enunciata nella frase che la maggior parte dei mittenti usava per invitare il destinatario a provare il video game:" Dacci un'occhiata, e' divertente!"
Questo e' il piu' grande segreto del Marketing Virale; applicatelo con successo e passate alla VIII Regola d'Oro.
Informazioni tratte dall'articolo: "The best advertising money can't buy" pubblicato sul numero di agosto della rivista: Marketing & ebusiness".

 

Banners

Tutti si lamentano che i famosi banners non generano piu' i click di una volta (meta' anni novanta) e, devo dire, che in linea di massima e' vero.
Secondo "Nielsen Netrating" la percentuale di click through (il rapporto tra le impressions ed i click) sui banners Statunitensi e' caduta ad un misero 0.32%. Apparentemente sembrerebbe che questo veicolo tradizionale di messaggi pubblicitari sia destinato all'estinzione.
Ma e' proprio vero?
Questi sono i fatti in breve......e come sempre noi da semplici spettatori diventiamo investigatori della verita' chiedendoci..... il perche' ultimo delle cose.
Perche' le campagne pubblicitarie a mezzo banner non sono piu' efficaci?

Questo e' dovuto soprattutto al fatto che l'utente di Internet ha finalmente capito che i banners non sono altro che meri messaggi pubblicitari. Dopo aver "creduto" per anni alle loro promesse vane l'utente li ha smascherati e finalmente li percepisce per quello che sono: messaggi pubblicitari travestiti da offerte allettanti, poco diversi da quelli che vediamo alla tv. Di conseguenza ha smesso di cliccarci sopra.
Questo non significa che non bisogna prendere in considerazione campagne pubblicitarie a mezzo di banners. Quello che si deve fare e' creare campagne mirate. Ossia individuare i siti o le pagine che il nostro potenziale cliente naviga piu' di sovente e collocare la' il banner.
Lasciate che vi faccia un esempio: per pubblicizzare uno dei software prodotti dall'azienda per la quale sto lavorando decisi di avviare una campagna pubblicitaria sulla pagina di registrazione di Lycos.it. Decisi di collocare un pulsante (140X60 pixels) nella colonna a destra, proprio all'inizio della pagina.
Iniziai con un banner animato e colorato che prendeva l'occhio facilmente. Dopo un paio di settimane i risultati erano discreti......diciamo un 6-7% di clicks through. I risultati erano piu' alti della media perche' la pubblicita' era estremamente mirata. La maggior parte delle persone che visualizzavano quella pagina aveva le caratteristiche del mio cliente potenziale. Di conseguenza riteneva molto interessante il mio pulsante che offriva qualcosa di molto appetibile. Il mio capo era soddisfatto di quel 6-7% e, se devo dire la verita' era addirittura stupito da quella cifra. Io no........volevo molto di piu'. Cosi' decisi di cambiare totalmente il pulsante. Da un pulsante colorato e animato passai ad un pulsante che non sembrava neppure un file immagine (.gif) ma un file di testo. In altre parole sembrava un link consigliato da lycos. Era molto meno appariscente del precedente ma portava con se' l'approvazione implicita del famoso Motore di Ricerca Lycos. Sembrava proprio che il celebre Lycos suggerisse ai naviganti di cliccare sopra quel pulsantino. Purtroppo non posso dirvi molto di piu' su questa strategia siccome perderebbe parte della sua efficacia se fosse usata massicciamente da migliaia di persone. Quello che posso dirvi e' che il risultato in termini di percentuali sali' dal 6-7% originario ad uno stratosferico 20-22%. Lo stesso responsabile del settore pubblicitario di Lycos.it mi chiamo' per congratularsi con me e per chiedermi come mi fosse saltata in mente una simile idea. Il mio capo mi lodo' (senza peraltro alzarmi lo stipendio), le vendite decollarono e tutti vissero piu' felici e piu' contenti.

In conclusione posso dirvi che i banner funzionano ancora ma bisogna individuare i siti che i nostri potenziali clienti visitano piu' spesso, capire i loro bisogni e creare banner che non sembrino pubblicita' piuttosto consigli o suggerimenti.
Una volta capita queste dinamiche passare alla IX Regola d'Oro.

 

Con questo termine un po' filosofeggiante voglio intendere tutto quello che concerne l'impatto visuale che il Vostro sito esercita sull'utente. Vi prego di non sottovalutare l'importanza dell'aspetto grafico del Vostro Sito Web. Se avete mai provato a creare grafiche per il WWW sicuramente sapete quanto sia difficile ottenere risultati di qualita', soprattutto se non si e' Designer Grafici Professionisti. D'altro canto, quando si parte con un progetto web e non si ha a disposizione un sostanzioso budget da investire nell'impiego di un professionista, si e' obbligati a fare tutto da soli. Ed e' proprio qui che iniziano i problemi. La progettazione grafica di un sito internet e':
impegnativa e richiede parecchio tempo. Un programma che Vi potra' aiutare parecchio in questo campo e: "Trellian - La Fabbrica dei Pulsanti". Costa poco, e' tutto in Italiano, e' facile da usare e so[prattutto da' un senso di professionalita' alle Vostre pagine. Spendendo solo 45 dollari americani sarete in grado di creare pulsanti, menu, immagine mappate ecc. ecc. con una facilita' e una velocita' sorprendente. Inoltre troverete predefinita una libreria di stili dalla quale potrete trarre e modificare a Vostro piacimento una vasta gamma di pulsanti e pprogetti grafici.
Scaricato?.......passate all'ultima (ultima nell'elenco ma non nell'importanza) Regola d'Oro.

 

Se non avete centinaia di ore da perdere nello sforzo di promuovere il Vostro sito web Vi prego di prendere in considerazione i miei servizi di sottoscrizione e posizionamento. Sono sicuro che ne sarete soddisfatti come ne sono stato enormemente soddisfatto io. Permettetemi di aggiungere che tutti i servizi da me offerti sono stati usati e testati da parecchi mesi e se siete qui a visitare questo sito significa che hanno funzionato.
Grazie ancora per il Vostro interesse.

 

Pagina principale della Guida